Cos'è pompa peristaltica?

Pompa Peristaltica

Una pompa peristaltica è un tipo di pompa volumetrica utilizzata per pompare una varietà di fluidi. Il fluido è contenuto all'interno di un tubo flessibile montato all'interno di un involucro circolare della pompa. Un rotore con un certo numero di "rulli" o "scarpe" attaccate comprime il tubo, creando una sigillatura positiva tra l'aspirazione e la mandata della pompa. Man mano che il rotore ruota, questa porzione di tubo compressa viene spinta avanti, forzando il fluido attraverso il tubo. Quando il rullo o la scarpa passano, il tubo si riprende, aspirando più fluido nella pompa.

Principio di Funzionamento: Il principio fondamentale di una pompa peristaltica è la peristalsi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Peristalsi), un processo che si verifica anche naturalmente nel corpo umano, ad esempio per il trasporto del cibo attraverso l'esofago. Il movimento rotatorio comprime e rilascia il tubo, spingendo il fluido in avanti.

Vantaggi Principali:

  • Autoadescante: Le pompe peristaltiche sono generalmente autoadescanti, il che significa che possono aspirare il fluido anche se il tubo è inizialmente vuoto.
  • Idoneità per Fluidi Sensibili: Poiché il fluido entra in contatto solo con il tubo, sono ideali per pompare fluidi sterili, corrosivi o sensibili al taglio. Ciò le rende adatte per applicazioni farmaceutiche, alimentari e chimiche.
  • Assenza di Contaminazione: L'assenza di valvole, guarnizioni o ghiere riduce drasticamente il rischio di contaminazione del fluido pompato. Questo le rende particolarmente adatte per applicazioni dove la sterilità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sterilità) è cruciale.
  • Facile Manutenzione: La manutenzione è generalmente semplice, limitata alla sostituzione periodica del tubo.
  • Pompa Volumetrica: Forniscono un flusso preciso e ripetibile, rendendole adatte per applicazioni di dosaggio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dosaggio) e misurazione.

Svantaggi:

  • Durata del Tubo: La durata del tubo è limitata a causa della compressione e rilascio ripetuti. La scelta del materiale del tubo è quindi critica.
  • Pulsazione del Flusso: Il flusso non è sempre completamente uniforme e può presentare una certa pulsazione, soprattutto a basse velocità.
  • Portata Limitata: Generalmente, le pompe peristaltiche sono più adatte per portate relativamente basse.

Applicazioni Comuni:

  • Settore Medico e Farmaceutico: Trasferimento di fluidi sterili, dosaggio di farmaci, dialisi.
  • Settore Alimentare e delle Bevande: Riempimento di bottiglie, dosaggio di aromi, trasferimento di ingredienti.
  • Settore Chimico: Dosaggio di reagenti, trasferimento di acidi e basi.
  • Trattamento delle Acque Reflue: Dosaggio di sostanze chimiche.
  • Laboratorio: Dosaggio preciso di liquidi per esperimenti.

Considerazioni nella Scelta di una Pompa Peristaltica:

  • Materiale del Tubo: La compatibilità chimica con il fluido pompato è fondamentale. Materiali comuni includono silicone, Viton, Tygon e Santoprene.
  • Portata e Pressione: Specificare la portata e la pressione richieste per l'applicazione.
  • Dimensioni e Tipo di Pompa: Scegliere una pompa con dimensioni adatte allo spazio disponibile. Esistono pompe peristaltiche tubolari e con cartuccia.
  • Velocità e Controllo: Alcune pompe offrono controllo di velocità variabile per regolare la portata.
  • Durata del Tubo: Considerare la frequenza di sostituzione del tubo in base all'applicazione e al materiale del tubo.

In sintesi, le pompe peristaltiche sono una soluzione versatile e affidabile per il trasferimento di fluidi in una vasta gamma di applicazioni dove la contaminazione incrociata (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contaminazione%20incrociata) deve essere evitata e dove è richiesto un dosaggio preciso.