Pompa Peristaltica
La pompa peristaltica è un tipo di pompa volumetrica che utilizza la compressione e il rilascio sequenziale di un tubo flessibile per pompare fluidi. Il fluido è contenuto all'interno del tubo, quindi non c'è contatto tra il fluido e le parti meccaniche della pompa. Questo rende le pompe peristaltiche ideali per applicazioni che richiedono sterilità, pulizia e protezione del fluido da contaminazioni.
Principio di Funzionamento:
Il funzionamento si basa sul principio del peristaltismo, ovvero una serie di contrazioni e rilasci muscolari che spingono il contenuto lungo un tubo. In una pompa peristaltica, questo viene simulato da un rotore con rulli o pattini che comprimono il tubo. Man mano che il rotore gira, la zona compressa si sposta lungo il tubo, spingendo il fluido davanti a sé. Quando il rullo si allontana, il tubo si riforma per aspirazione e riempie il vuoto, creando un effetto di aspirazione e di spinta.
Vantaggi:
- Autoadescante: Capacità di aspirare il fluido senza bisogno di adescamento manuale.
- Adatta a fluidi viscosi e sensibili: Il delicato movimento di pompaggio riduce la possibilità di danneggiare il fluido.
- Nessuna contaminazione del fluido: Il fluido rimane isolato all'interno del tubo, evitando contaminazioni incrociate.
- Facilità di pulizia e manutenzione: Il tubo è l'unica parte a contatto con il fluido e può essere facilmente sostituito o sterilizzato.
- Pompaggio di solidi in sospensione: Alcune pompe peristaltiche sono progettate per pompare fluidi contenenti particelle solide.
- Dosaggio preciso: La portata può essere controllata con precisione regolando la velocità del rotore.
Svantaggi:
- Limitazioni di pressione: Le pompe peristaltiche generalmente non sono adatte per applicazioni ad alta pressione.
- Durata del tubo: Il tubo è soggetto ad usura a causa della compressione continua e deve essere sostituito periodicamente. La durata del tubo varia in base al materiale e al fluido pompato.
- Pulsazioni: La portata può essere pulsante, anche se modelli sofisticati minimizzano questo effetto.
Applicazioni:
Le pompe peristaltiche trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:
Parametri importanti nella scelta di una pompa peristaltica:
- Portata: Volume di fluido pompato per unità di tempo.
- Pressione: Pressione massima che la pompa può generare.
- Tipo di tubo: Materiale e dimensione del tubo, che influenzano la compatibilità con il fluido e la durata.
- Velocità del rotore: Regolazione della velocità per il controllo della portata.
- Accuratezza del dosaggio: Precisione nel volume di fluido erogato.
- Compatibilità chimica: Resistenza del tubo al fluido pompato.